Programma didattico del corso PES PAV PEI a Norma CEI 11-27

Di seguito è disponibile il programma didattico del corso di formazione PAV PES PEI per addetti ai lavori elettrici, elaborato sulla base della Norma Tecnica di riferimento CEI 11-27. La Norma prevede un percorso di almeno 10 ore per i lavori fuori tensione e di ulteriori 4 ore per i lavori sotto tensione.
Parte didattica teorico-pratica
-
Livello 1A : Conoscenze teoriche e pratiche per l'esecuzione di lavori elettrici fuori tensione od in prossimità di parti a tensione pericolosa
- Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento secondo quanto indicato nel Livello 1A della CEI 11-27).
- Le norme di riferimento per l'esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11/27).
- Effetti sul corpo umano dovuti all'elettricità: elettroshock ed archi elettrici .
- Le responsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27.
- La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezioni da adottare.
- Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori elettrici per lavori fuori tensione od in prossimità di parti attive
- La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico.
- Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori.
- Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e del posto di lavoro stesso; preparazione del cantiere; criteri generali di sicurezza da applicare.
- Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l'esecuzione in scurezza delle attività.
- Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza , delle attrezzature e dei DPI.
-
Livello 2A : Conoscenze teorico pratiche per l'esecuzione di lavori elettrici sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I
- Criteri generali di sicurezza per i lavori elettrici sotto tensione: caratteristiche dei componenti elettrici, metodologie di lavoro e principi di sicurezza da adottare
- Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori sotto tensione.
- Esperienza organizzativa: valutazione del rischio elettrico e delle condizioni ambientali presenti, preparazione del lavoro, definizione dei ruoli delle persone interessate al lavoro, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare
- Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori
- Procedure per lavori elettrici sotto tensione: accorgimenti per l'esecuzione in sicurezza delle attività.
Parte pratica del corso PAV PES PEI
Quanto sopra esposto nei moduli A costituisce il programma ordinario del corso PAV PES PEI. Per valutare correttamente quale qualifica professionale CEI 11-27 è opportuno attribuire al singolo operatore è necessario analizzare anche il requisito costituito dall’esperienza pratica. L'esperienza di lavoro maturata dai PAV, PES o PEI nei lavori elettrici deve quindi essere tale da poter avere adeguata conoscenza delle situazioni caratterizzanti una o più tipologie di lavori e della maggior parte delle situazioni anche non ricorrenti.
La valutazione della parte pratica potrà essere effettuata dal Datore di Lavoro senza necessità di far frequentare uno specifico corso esterno ai propri addetti. Il DL può infatti valutare profilo ed esperienza sulla base del curriculum e del percorso di affiancamento effettuato internamente in azienda dal lavoratore stesso. Di seguito sono infine elencati gli elementi di valutazione per la parte pratica (esperienza), conformemente a quanto consigliato dalla norma CEI 11-27 (moduli 1B + 2B).
-
Livello 1B: Conoscenze e capacità per l'operatività.
Oltre alle metodologie di lavoro richieste per l'attività, specifiche di ogni azienda, la formazione pratica deve riguardare almeno i seguenti aspetti:- Predisposizione e corretta comprensione di un Piano di lavoro e di un Piano d’Intervento
- definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e della zona d’Intervento
- apposizione di barriere e protezioni
- apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari
- messa a terra ed in cortocircuito
- verifica dell’assenza di tensione
- verifica della sicurezza delle masse
- valutazione delle distanze
- uso e verifica dei DPI
- valutazione delle condizioni ambientali
- modalità di scambio delle informazioni
- verifica del corretto intervento di primo soccorso agli infortunati
-
Livello 2B: Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione.
Le conoscenze pratiche possono venire acquisite tramite affiancamento della Persona da formare con PES idonee, durante l'attività.-
Esperienza organizzativa:
- preparazione del lavoro
- prevenzione dei rischi
- trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori
- copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli
-
Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà
essere idonea:
- analisi del lavoro
- scelta dell’attrezzatura
- definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro
- preparazione delle protezioni contro parti in tensione prossime
- padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro
-
Esperienza organizzativa:
Corsi di aggiornamento PAV PES PEI

PAV PES PEI: Corso di aggiornamento alla Norma CEI 11-27 V edizione.
Vai al corso di aggiornamentoCorso PAV PES PEI Auto elettriche

PAV PES PEI: Corso per gli autoveicoli elettrici ed ibridi aggiornato alla Norma CEI 11-27 V edizione.
Vai al corso automotiveManutenzione Cabine elettriche MT/BT

Cabine elettriche MT/BT: Corso di formazione Responsabili e Addetti alla manutenzione.
Vai al corso Cabine MT/BT